Pavimento Acidificato
Il pavimento acidificato
è un vero e proprio “pavimento su
misura” che viene disegnato e realizzato in base alle
esigenze finali del progettista e del cliente.
I pavimenti acidificati sono creati mediante l’utilizzo di
particolari acidi a base di sali metallici che penetrano nel
calcestruzzo e ne cambiano chimicamente il colore per produrre effetti
di colore unici e permanenti.
Gli acidi creano effetti di colore variabili, variegati o
traslucidi molto simili alle sfumature della pietra naturale o
l’aspetto invecchiato di una patina consunta dal tempo. Il
risultato è unico per ogni superficie e non può
essere duplicato con altri materiali coloranti.
Il pavimento acidificato, nello specifico, si propone
all’attenzione di studi di progettazione, architetti,
designers ed arredatori per la progettazione di case private, loft,
locali pubblici, negozi e show rooms, ristoranti, discoteche, pubs,
padiglioni espositivi e fieristici, hotel e centri commerciali.
Grazie alla duttilità del prodotto, ogni singolo progetto
viene valutato e progettato in funzione del tipo di utilizzo finale e
del traffico che deve sostenere.
In base a questi parametri ed alle eventuali richieste specifiche del cliente, vengono decisi gli spessori della pavimentazione, il tipo di corazzatura (a spolvero o a pastina), il tipo di finitura superficiale ed altre variabili tecniche della pavimentazione.
È da sottolineare che
dal punto di vista della durabilità e
della resistenza abrasiva il colore del calcestruzzo
acidificato è superiore alle superfici in calcestruzzo
rivestite di coloranti acrilici o altri tipi di resine che possono
consumarsi o disgregarsi velocemente e che possono spellarsi. Grazie
alla loro reazione chimica con il calcestruzzo, gli acidi, diventano
parte della superficie. Non sono soggetti a dissolvenza, intacco,
screpolatura o spellatura e resistono quanto il calcestruzzo.